
Castello Aragonese di Baia e Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Il castello di Baia, insieme a Maschio Angioino, Castel dell’Ovo, Castel Sant’Elmo e anche l’aggiunta del castello aragonese di Ischia, rappresentano le principali opere costruite durante la storia della zona partenopea per difendersi dagli attacchi dei nemici. Il castello aragonese domina l’intero golfo di Pozzuoli e rappresentava, insieme alle fortificazioni del “Borgo Marinaro” di Pozzuoli e Nisida, un vero e proprio limite invalicabile per chiunque avesse tentato di sbarcare lungo quelle coste. La sua posizione – dalla quale si dominava tutto il Golfo di Pozzuoli fino a Procida, Ischia e Cuma, consentiva un controllo molto ampio della zona, impedendo tanto l’avvicinamento di flotte nemiche, quanto l’eventualità di sbarchi di truppe che avessero voluto marciare su Napoli con un’azione di sorpresa alle spalle.
Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei è situato all’interno del Castello Aragonese di Baia, tra un locale ricavato nel bastione sud-occidentale della prima Batteria S. Antonio e la scenografica ed imponente Torre di nord-ovest risalente al primitivo nucleo aragonese.
Cosa visitare di importante nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei
L’esposizione si apre con la città di Cuma, la prima e più avanzata colonia greca d’Occidente, e sede della celebre Sibilla, a cui si ricorreva in casi estremi di pericolo per interpellare il Fato.
Subito dopo viene la città di Puteoli, grandioso emporio e porto principale dell’Urbe, con il suo Rione Terra interamente ricoperto di marmo da Augusto.
Segue poi Baiae, sede delle terme e delle ville della grande aristocrazia romana, dove grande è la suggestione degli arredi scultorei di raffinata bellezza e altissima qualità.
L’esposizione poi prosegue con i reperti provenienti da Misenum, la base della flotta imperiale, col doppio bacino creato da Augusto, e si chiude infine con la sala dedicata a Liternum, la piccola città legata al ritiro di Scipione Africano.
La spiaggia del castello di Baia
Infine adiacente alla fortezza è bellissima la spiaggia del Castello di Baia, facilmente raggiungibile con una piccola imbarcazione che vi porterà proprio nei pressi della piccola spiaggia, con il suo mare cristallino e la vista mozzafiato al castello e al golfo.