Museo Archeologico Nazionale

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Il cinquecentesco “Palazzo degli studi” una location a Napoli per grandi eventi.

Il Museo Nazionale di Napoli non è solo una delle raccolte di antichità più straordinarie del mondo ma uno degli edifici più antichi e monumentali della città. Nelle sue sale hanno sede collezioni storiche che costituiscono, senza enfasi, uno dei nuclei portanti della storia della cultura italiana: il gruppo delle gemme e delle sculture Farnese, eredità dei Borbone; i tesori di Ercolano e Pompei, un insieme senza paragoni di affreschi, sculture, oggetti preziosi e d’uso comune; raccolte celebri come la Santangelo, la Stevens, la collezione Borgia, degne, ciascuna, di un museo a sé.

A suggello di questa eredità storica, l’impegno quotidiano di tutela e un programma lungimirante di restauri, scavi sul territorio, catalogazione e valorizzazione ha dato origine negli ultimi anni a nuove sezioni dedicate alla storia di Napoli antica, alla Magna Grecia, all’epigrafia, alla preistoria, insieme ad allestimenti originali di collezioni chiuse da decenni come il Medagliere, dedicato alla storia monetaria del Mezzogiorno e il Gabinetto Segreto, la raccolta di reperti “osceni” che documenta i costumi romani in tema di erotismo.

Un patrimonio inestimabile, emblema della stagione di rilancio e rigorosa valorizzazione della civiltà artistica napoletana.

 

Il Museo non è solo il luogo dell’identità, della conservazione, della ricerca;
il Museo è soprattutto il luogo delle possibilità:
una straordinaria occasione per gli uomini di oggi di contemplare le vette e condannare le miserie del passato per cercare di essere cittadini migliori nella contemporaneità.
Direttore P. Giulierini