Le soluzioni tecniche del tuo evento
L’allestimento è una voce importante per l’intera produzione. E’ un tassello che non può essere sminuito, è fatto di tanti particolari e accorgimenti che rendono il risultato finale di tutto il lavoro svolto in precedenza. Ogni dettaglio, dalle luci al video e l’arredo contengono quella parte del progetto necessaria per arrivare allo scopo finale, intrattenere e far sognare l’ospite.
Tutto il contenitore diventa una messa in scena e l’allestimento sono i contenuti dell’intera sceneggiatura. Il budget, naturalmente, è importante ma va fatta anche una scelta ponderata e attenta per avere un beneficio dei costi, per ottenere sempre il massimo del risultato. La cosa importante è avere una visione generale del risultato, scegliere i prodotti giusti e realizzare una regia impeccabile.
Ecco come organizziamo il vostro allestimento
analisi, progetto e produzione
Una corretta progettazione dell’allestimento dello spazio è l’elemento fondamentale per decretarne il successo. Il progetto deve essere realizzato pensando alla location. Poi viene l’aspetto organizzativo che ci consente di pianificare ogni singolo processo per ottenere il massimo da ogni attività.
I processi da pianificare partano tutti dalla tipologia di evento, o attività, che delinea il percorso da seguire. Gli spazi dell’evento devono essere progettati affinché il risultato sia una scenografia con caratteristiche che, nell’aspetto e nella qualità, si conformino allo stile che è stato ideato.
soluzioni tecniche per il tuo evento
Stabiliti i materiali dei vari servizi possiamo iniziare a farci l’idea reale, mettere su carta quello che abbiamo pensato. Iniziamo a disegnare, gli spazi e ingombri di quello che sarà in realtà il nostro allestimento definitivo
Ecco fatto. Dopo l’analisi e il progetto, diventato definitivo dopo qualche passaggio, siamo pronti per iniziare la produzione e quindi passiamo alle fasi logistiche, praticamente ci prepariamo ad iniziare l’allestimento
Applicazioni e Tecnologia
ILLUMINAZIONE
Obiettivo l’atmosfera, può guidare un’emozione, può raccontare una situazione. La luce come parte integrante dello spettacolo, movimento e colore.
SUONO
L’uso del suono per suscitare emozioni, riflettere l’umore ed enfatizzare azioni. Produrre effetti flessibili, che possono essere facilmente integrati nelle esibizioni
VIDEOPROIEZIONI
Oggi come tecnica evoluta di scenografia virtuale con il video mapping ma utilizzabile anche con i sistemi tradizionali di videoproiezione
STRUTTURE
Un ramo dedicato tutto alla costruzione di oggetti necessari all’utilizzo della scena, palchi, ring, torri e passerelle. Un mondo da costruire
GAZEBI E STAND
Liberi di creare, strutture in alluminio e componenti strutturali di nuovi materiali con design innovativo, per grandi e piccole coperture di qualsiasi forma e grandezza.
ARREDI
Quella parte di scenografia che ci serve per abbellire e costruire un ambiente che diventa parte di una scena. Ma è anche necessario per l’utilizzo specifico
ELETTRICO
Gli impianti elettrici, con tutti i suoi accessori, un altro pezzo importante e indispensabile per connettere tutte le tecnologie in sicurezza.
Le conclusioni
La scenografia, le luci, la musica le videoproiezioni, al di là della loro funzione specifica, dal punto di vista artistico questi elementi costituiscono i mezzi che permettono di raggiungere il maggiore impatto emotivo negli spettatori.
L’analisi sui processi di produzione è molto utile per mettere in luce l’elevata complessità che caratterizza la gestione di tutte le attività, in particolare per quanto concerne la pianificazione, l’allestimento e la realizzazione, data la grande quantità di risorse umane, tecniche e competenze coinvolte in queste fasi.