
Il Castello Svelato
Il Castello Svelato, un evento culturale che racconta miti e leggende
Il Castello si accende e si racconta e, nella straordinaria successione di immagini e luci, pulsa di vita propria diventando “il cuore” e “il battito” della città. Illuminazione scenografica, spettacolari giochi di luce con le suggestive proiezioni tese a rievocare il mito delle sirene e di Partenope hanno colorato per tre giorni le serate napoletane: una cartolina enorme e originale che ha offerto alla città un fascino oltre il tempo.
Nei tre giorni, a partire dalle 21.00, sulle mura esterne del Castel dell’Ovo saranno proiettati colorati giochi di luce che evocheranno immagini del mito delle sirene, divinità solari e seducenti tentatrici. Rivivrà, grazie alle nuove tecnologie la leggenda della sirena Partenope che si intreccia con le origini della città di Napoli, restituendole così un fascino oltre il tempo. Una cartolina enorme ed originale, che per tre giorni, illuminerà le serate di coloro che si ritroveranno sul Lungomare partenopeo e rappresenterà un invito alle mostre che saranno visitabili fino al 6 novembre.
E sono proprio le mostre con le videoproiezioni, gli scenari immersivi e i percorsi nella riproduzione tridimensionale e virtuale degli ambienti del Castello a rappresentare una modalità innovativa di fruizione dei beni culturali come un nuovo linguaggio per promuovere e valorizzare il patrimonio storico e architettonico.
Gli inediti scenari di fruizione del patrimonio culturale, aperti dalle nuove tecnologie telematiche e digitali, costituiranno, infatti, il filo conduttore de “Il Castello Svelato”, in un viaggio che ripercorrerà la storia, l’architettura e l’arte della città degli ultimi secoli.
Gallery Evento
- Castello Svelato
Queste le caratteristiche dell’evento organizzato, nell’ambito del calendario “Eventi in…Campania”, dalla Direzione Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dall’Istituto di Cibernetica “E.Caianiello” del CNR con il contributo dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania su fondi comunitari della Misura 2.1 del P.O.R. Campania 2000-2006 in collaborazione con ALES – Arte lavoro e Servizi S.p.A e con il Comune di Napoli.
Dopo le grandi mostre su Tiziano e Caravaggio, quindi, le nuove tecnologie e le nuove forme di comunicazione si confronteranno sulla riscoperta del Castello e della sua storia