
Tensostrutture di design per grandi e piccoli eventi
Quando si parla di tensostrutture per capirne il significato, non si deve fare altro che scomporre il nome. In questo modo si può comprendere chiaramente che si tratta esattamente di strutture che vengono sorrette da forze in tensione.
Sostanzialmente le tensostrutture costituiscono delle coperture che possono essere innalzate e posizionate in un lasso di tempo alquanto contenuto. Oltre che con costi piuttosto bassi.
Inoltre la tensostruttura ha una storia di notorietà che l’ha portata ad essere adoperata anche per grandi eventi come per esempio per installazioni temporanee come i concerti, le fiere, le convention all’aperto e i festival.
La scelta di servirsi delle tensostrutture per i grandi eventi si basa sicuramente sul fatto che sono prima di tutto decisamente leggere, se si vanno a paragonare con i materiali molto più rigidi come il ferro oppure il legno. Inoltre c’è la possibilità di poterle ripiegare e, conseguentemente, si possono trasportare con estrema facilità.
Il montaggio non richiede molto tempo, visto che in pratica si parla di un telo che bisogna porre in tensione con dei cavi o con altri mezzi di tiraggio. Oltre ciò le tensostrutture dispongono pure di una notevole resistenza e sono impermeabili, poiché sono realizzate con un genere di materiale plastico molto particolare. Un’ulteriore peculiarità è sicuramente la loro adattabilità a svariati contesti, in base al tipo d’installazione che si preferisce. Pertanto si può anche riutilizzare a seconda dell’evento e del posto in cui è stato organizzato.
Oggigiorno nel settore commerciale si possono trovare tensostrutture di qualsiasi dimensione, design e materiale.
Tipologie di tensostrutture per i grandi eventi
Nel momento in cui si parla di grandi eventi, esattamente si fa riferimento a situazioni attinenti fiere, sagre, matrimoni, congressi e concerti.
Solitamente se non si ha l’opportunità di usufruire di parchi fiera o di location prese a noleggio, allora la tensostruttura corrisponde senza alcun dubbio alla scelta migliore. In maniera tale da garantirsi un risultato eccellente dell’evento, a prescindere dalla situazione climatica.
Frequentemente chi necessita di tensostrutture rivolge delle domande specifiche, per quanto concerne la questione del riscaldamento e della climatizzazione. Proprio per evitare di ritrovarsi a soffrire il caldo afoso d’estate o l’umidità dovuta dal freddo invernale.
In tal senso non c’è nulla di cui preoccuparsi, poiché quasi tutte le tensostrutture (tranne il Gazebo) ideate per i grandi eventi possono essere dotate di un impianto di riscaldamento e di condizionamento.
I tipi di tensostrutture che si adeguano meglio ai grandi eventi si differenziano tra di loro pure in base alle varie esigenze.
Quindi per riuscire a scegliere la tensostruttura ideale, è importante indirizzare la propria attenzione verso questi specifici elementi:
– Il genere di evento
– La capienza necessaria
– La modalità dell’allestimento chiesto per la zona interna
– La location di posa della tensostruttura.
Quelli appena citati sono tutti fattori che è importante valutare bene nel corso della scelta, in modo da evitare delle sgradevoli sorprese. Tra queste ultime troviamo, per esempio, un pavimento che non si può cambiare oppure un terreno che non è piano e che non consente, quindi, che la particolare struttura possa essere posata su di esso.
La tensostruttura bifalda
La versione bifalda rappresenta la classica tensostruttura che spesso viene definita come “tendone”. La peculiarità di questo tipo è l’ossatura in acciaio o alluminio, con il tetto a doppia falda spiovente e con un vertice centrale. Generalmente la copertura sia superiore che laterale è composta da PVC di colore chiaro o trasparente.
Mentre i laterali possono diversificarsi, a seconda delle richieste correlate all’evento in questione. Quindi si possono trovare in versione opaca e chiusa in PVC o, alternativamente, in misto PVC a finestra e trasparente con lo scorrimento laterale. Infine c’è anche modo di optare per il modello coi laterali totalmente aperti.
La pavimentazione si può personalizzare, così come lo sono finanche gli ingressi.
La tensostruttura bifalda è flessibile nonché adattabile a varie tipologie di grandi eventi. In più è una delle scelte preferite, per quanto riguarda le sagre e le fiere. Mentre la variante più raffinata (cristal) è richiesta principalmente per i matrimoni.
La tensostruttura cristal
In questo caso si tratta di una struttura completamente trasparente, dotata di scheletro in metallo e copertura in PVC. Pertanto si parla di una tipologia che si presenta con un design molto più elegante. Difatti, come è stato anticipato, è utilizzata principalmente per i matrimoni e per gli eventi musicali. Inoltre viene definita come una vera e propria regina di queste strutture, per la classe e la flessibilità che sono tra le sue caratteristiche principali.
La tensostruttura a pagoda
Questa rappresenta una struttura con delle dimensioni più contenute, rispetto alla grandezza delle tipologie descritte precedentemente. Ma in ogni caso può avere un ruolo notevolmente importante, pure per quegli eventi con un considerevole numero di partecipanti. L’aspetto interessante della versione pagoda è che ha la parte superiore che si presenta molto affusolata verso l’alto.
In più ha delle peculiarità simili a quelle della tensostruttura bifalda, visto che pure in questo caso i laterali possono essere totalmente chiusi in PVC chiaro o in misto cristal o, in alternativa, si possono lasciare aperti.
In un evento anche di quelli più grandi, una pagoda di una dimensione non troppo ampia si potrebbe utilizzare per:
– Un ricevimento per gli ospiti
– La zona per bambini
– Punto bevande
– Chill zone
– Punti d’assistenza per i clienti
– Punto per il soccorso medico.
La tensostruttura a cupola geodetica
Una tensostruttura con una base circolare e la copertura a cupola. La struttura di supporto è reticolare e in metallo. È una struttura decisamente d’avanguardia, di design e personalizzabile. Sicuramente è un modello di notevole impatto sui visitatori.
Particolarmente adatta per matrimoni, stand fieristici ed eventi musicali e meeting
Il Gazebo
È la struttura più usata per piccole fiere, mercati di paese e manifestazioni. Il Gazebo si monta e si smonta con molta facilità, è di grande utilità come supporto per i grandi eventi strutturati con delle tensostrutture più larghe o come componente modulare per gli eventi diffusi, ma anche di queste tipo ne troviamo di tante tipologie.
0 comments
Write a comment