
Allestire una location per eventi. Quali sono le soluzioni specifiche
Gli eventi sono il punto chiave di qualsiasi settore, sono l’emblema del marketing e quindi indispensabili per la comunicazione. Tra arte e tecnologia ormai c’è una fusione. Per rendere l’evento ben fatto c’è bisogno di una location e di allestirla nel modo migliore possibile. Tutto questo come si può fare?
Sicuramente facendo gestire l’evento a dei professionisti del settore. I quali studieranno un piano di azione apposito e gestiranno tutte le fasi dell’evento. Dal budget da impiegare, alle location, definizione di orari e date, fino all’allestimento di tutto e la scelta di ospiti e relatori e tanto tanto altro.
L’allestimento è un punto chiave per la riuscita dell’evento. Perché?
Allestire gli eventi: tutto ciò che devi sapere
Ogni progetto per la gestione di un evento è pensato appositamente per la location scelta, si può dire che è una frase imprescindibile scegliere in primis la location.
Tutto ciò per far combaciare il luogo alla scenografia.
Ad esempio le location potrebbero essere musei, teatri, scavi archeologici oppure ville storiche e antiche sparse sul territorio o addirittura luoghi di culto.
Si fa un primo sopralluogo del posto e si capisce, in base alla tipologia di evento, come allestirlo. Dopodiché si progetta il tutto e si scelgono le soluzioni tecniche da adottare e i materiali appositi.
Museo: come allestirlo per un evento
I musei si prestano molto spesso a mostre temporanee, quindi eventi culturali di un certo spessore. Oppure spesso alcune sale sono usate per eventi relativi al mondo del lavoro come convention, workshop e tanto altro, quindi parliamo di eventi aziendali.
Adesso vogliamo spiegarvi le soluzioni tecniche che noi adottiamo in queste situazioni. La tecnologia sicuramente è importante e in base al tipo di evento, scegliere quella giusta.
Per le mostre sarà importante ricreare un ambiente che possa diventare il contesto della mostra stessa, con arredi e una scenografia specifica. Importante è l’illuminazione adeguata per la mostra, è parte integrante per coinvolgere l’interlocutore.
Molte mostre presentano anche videoproiezioni sulla vita dell’artista oppure per mostrare interamente le opere, come esperienza immersiva a 360 gradi.
In questo caso la mostra diventa interamente digitale e ciò che conta è catturare l’attenzione dello spettatore che vede le immagini proiettate sulle pareti e si dimentica la funzione principale del luogo. Importantissimo affidarsi a degli esperti della videoproduzione.
Per quanto riguarda gli eventi aziendali, in questo caso servono solo specifiche sale per ospitare l’evento. Dove è possibile trovare un pannello con video riproduttore, un palco e delle sedie e anche qui valutare l’importanza di luci e suono e tanto altro fondamentale per la riuscita dell’evento.
Luoghi di culto per eventi: da mostre a concerti
I luoghi di culto sono da sempre i più suggestivi per organizzare eventi. Negli ultimi anni sono stati utilizzati per scopi diversi. Da eventi artistici a quelli musicali. Non è nuova infatti la tendenza di organizzare concerti all’interno di chiese. In questo caso il lavoro sull’allestimento è molto importante. Bisogna fare attenzione alle soluzioni tecniche relative al suono, quindi a tutti gli impianti audio. A montare il palco e le luci per creare un’atmosfera suggestiva.
Per quanto riguarda le mostre, invece un esempio che possiamo prendere in considerazione è proprio la mostra “Monet, immersive experience”, con la tecnologia è stato possibile proiettare sulle pareti, tutte le opere dell’artista. Facendo proprio “immergere” con tutti i sensi l’utente.
Come allestire le grandi aree per eventi
In Campania, ma non solo, ci sono tantissime grandi aree adibite per gli eventi. Esse si prestano per situazioni diverse. Ecco alcuni esempi:
La Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta, è stata addirittura predisposta per i vaccini contro il covid-19, data la sua grande capienza. La maggior parte delle fiere vengono fatte lì: come la fiera degli sposi, del baratto, della canapa e il Comicon, l’evento per gli appassionati di fumetti.
Lì è possibile allestire tutte le aree con stand e all’esterno mettere anche palchi in caso di eventi musicali. E’ possibile mettere videoproduttori, adibire l’aria con posti a sedere e tanto altro.
Altre piazze della città si prestano per gli eventi musicali o le manifestazioni politiche e dei diritti umani. Un esempio è Piazza Dante dove quest’anno si è tenuto il Gay Pride.
A Piazza Plebiscito ogni anno, almeno prima del covid, è previsto il Capodanno in piazza con tantissimi ospiti. Un evento organizzato nei minimi dettagli. Le grandi aree si prestano ad eventi musicali, perché capaci di contenere tante persone. Si prestano anche all’allestimento di un palco grande e importante in questo caso è avere degli addetti al suono specializzati che si occuperanno dall’inizio alla fine di questo e stessa cosa vale per l’illuminazione oppure per le videoproiezioni sul palco.
Sicuramente questi due sono aspetti che puoi trovare in qualsiasi evento, ma vanno curati diversamente in ogni frangente. Gli elementi possono essere anche simili, ma vanno collocati in maniera totalmente diversa.
Anche il videomapping è molto utilizzato per eventi in grandi aree oppure per esposizioni permanenti. Una soluzione tecnica adattabile solo a luoghi del genere, perché le proiezioni in questo caso avvengono sulle facciate di palazzi o monumenti. Totalmente diverso dalle video produzioni interne ai musei o i luoghi di culto. Il videomapping si può fare con diversi strumenti tecnologici e può essere addirittura in 3d.
Abbiamo esaminato tre tipologie di location con le apposite soluzioni tecniche da impiegare in base alla tipologia dell’evento, per farti capire quanto è importante l’allestimento specifico per la buona riuscita di un evento. Non è un incantesimo, semplicemente ogni cosa deve essere al suo posto e ci vuole una particolare attenzione ai dettagli.
0 comments
Write a comment