
La penisola sorrentina, tra arte, storia e natura
Il meraviglioso scenario naturale fa della Penisola Sorrentina uno dei siti turistici più famosi d’Italia.
Protesa nel tirreno quasi a toccare l’isola di Capri, si estende da Castellammare di Stabia a Punta Campanella, spartiacque tra i golfi di Napoli e Salerno. La penisola è circondata dai Monti Lattari, che abbracciano la costiera sorrentina e quella amalfitana con un andamento movimentato, ricco di alture e strapiombi.

Tantissimi gli itinerari a carattere storico
Lungo il profilo tortuoso della costa si incontrano agrumeti, vigne e oliveti dolcemente digradanti verso il mare. Tantissimi gli itinerari a carattere storico e naturalistico che qui si possono fare: i Bagni della Regina Giovanna al Capo di Sorrento, il sentiero delle Sirenuse con partenza da Sant’Agata dei Due Golfi, il sentiero di Athena che da Monte S. Costanzo scende a Punta Campanella; senza dimenticare il celebre sentiero degli Dei con partenza da Bomerano, frazione di Agerola.
Arte, tradizione caratterizzano i numerosi centri abitati, tra i quali il più celebre è Sorrento: arroccata su un’imponente scogliera a picco sul mare, questa cittadina incantevole conserva importanti testimonianze classiche e medievali, cui si affiancano le architetture del Rinascimento e del Barocco. Ma certo non mancano in quest’area altri centri d’intenso richiamo e occasioni di turismo del benessere, come le strutture termali di Vico Equense, uno dei centri più pittoreschi della costiera.

Cenni storici
La fama turistica di Sorrento nasce nell’800, ma la sua vicenda storica ha radici più antiche: in età romana Surrentum era la dimora prediletta dell’aristocrazia. Il centro della cittadina è piazza Tasso che prende il nome dall’autore della Gerusalemme Liberata, nato a Sorrento nel 1544. Risale al XV secolo il Duomo, che ha subito nel corso degli anni diversi rimaneggiamenti. La Villa Comunale è un giardino pubblico a picco sul mare che offre uno spettacolare panorama sul golfo di Napoli. Tantissimi sono i punti di interesse storico artistico, tra questi si ricordano: Il Museo Correale di Terranova che vanta un’ importante sezione archeologica oltre ad una vasta collezione di mobili, porcellane e dipinti; l’elegante Villa Fiorentino, la Basilica di sant’Antonino dedicata al santo patrono della città.
Altro centro rinomato è Sant’Agnello che domina il mare dalla sua terrazza tufacea e famosa per i suoi panorami che si possono ammirare da piazza Carlo Sagristani e dalla piazzetta Marinella. Interessanti le diverse chiese, da non perdere quella dei Santi Prisco ed Agnello e la Chiesa dei Frati Cappuccini.
Vico Equense, famosa per le sue stazioni termali conserva numerose testimonianze del passato: la chiesa dell’Annunziata (unica chiesa gotica della Penisola Sorrentina) e l’interessante Antiquarium che raccoglie reperti archeologici dal VII al III secolo a.C
0 comments
Write a comment