
L’impianto di amplificazione in un evento è un elementi importanti che non può essere sottovalutato, in quanto la buona riuscita di un evento dipende anche dalla chiarezza del suono in uscita. Amplificare, dunque, non significa soltanto aumentare il volume emesso, ma anche rendere la musica e le parole dette fruibili a tutti all’interno di una sala o di un ambiente.
Noi di Limitless offriamo soluzioni di amplificazione per i tuoi allestimenti, per diverse strutture quali alberghi, teatri, locali, chiese, musei e facciate di edifici storici, oppure per diversi eventi come mostre, spettacoli, e concerti. Per far suonare bene il vostro ambiente tramite trattamento acustico, avrete bisogno della combinazione di 3 oggetti: Bass Trap – per l’assorbimento delle basse frequenze. Pannelli Acustici – per assorbire le frequenze medio/alte. Diffusori – per disperdere le frequenze rimanenti.
Il missaggio audio tradizionale è l’arte di combinare più ingressi audio indirizzandoli ai diffusori sinistro e destro. Il mixaggio basato sugli oggetti aggiunge un livello multidimensionale a quest’arte. Il missaggio basato su oggetti consente agli strumenti di essere localizzati, ridimensionati e spostati nella loro posizione effettiva o dove l’immaginazione lo desidera. Analizzeremo l’ambiente dove dovrà essere effettuata l’installazione, e valuteremo il tipo dispositivo più adatto, oltre che la disposizione dei diversi diffusore acustici.
Uno spettacolo o un evento è il risultato di una serie di tecnologie, strumentazioni e professionalità che, come in un mosaico, creano un valore aggiunto solo se sono coordinate insieme. Ecco perché, quando si parla di eventi, indipendentemente dalla loro tipologia, elementi come luce, audio e video sono indispensabili e vanno gestiti in modo coerente per suscitare emozioni.
Non bisogna dimenticare poi, che le tecnologie dello spettacolo sono la parte principale perché anche se una location da sogno può fare la sua parte, grazie a strumentazioni e tecniche è possibile creare una nuova dimensione e dar vita a un progetto unico nel suo genere che permette di esaltare le potenzialità dei diversi ambienti. Se non si presta la giusta attenzione a elementi come il suono, ad esempio, si rischia di realizzare un evento che può colpire solo a prima vista, ma che non suscita emozioni, rischia di non essere coinvolgente e, per questo, sarà poco memorabile.
Dietro ogni evento, da un semplice meeting aziendale a una grande manifestazione, si nasconde il lavoro concertato di tecnici professionisti che gestiscono elementi come audio, video e luci. L’audio, ad esempio, inteso come amplificazione sonora è molto importante in vari contesti e non solo rende fruibile l’evento, ma può essere anche utilizzato per supportare proiezioni, installazioni di videoarte. Ne sono un esempio i giochi di luce e le opere di videomapping che vengono applicate alle facciate di edifici e monumenti e che trovano la loro piena espressività grazie alla presenza della musica. La musica, poi, è la componente fondamentale nel teatro dove, al pari della scenografia, contribuisce a determinare sensazioni e emozioni e accompagnare la rappresentazione, non solo in spettacoli di danza o musical, dove l’importanza della componente audio è abbastanza scontata, ma anche per monologhi, letture, saggi e presentazioni.
L’audio viene utilizzato anche per dar vita a uno scenario o per aggiungere un tocco di realismo alle rappresentazioni. Ad esempio, possono essere utilizzati effetti per ricreare suoni specifici come uno scoppio, la caduta di un oggetto o per raccontare al meglio un’emozione degli attori come stupore, gioia, tristezza. In questo caso, gli effetti sonori sono resi da un controller che gestisce l’uscita dell’audio e dalla presenza di un un tecnico del suono che aziona i suoni coordinandoli con i movimenti.
La gestione dell’amplificazione diventa una questione ancora più complessa, ad esempio, nel caso di location particolari o di piccoli teatri urbani, che spesso sono ricavati da sottoscala e cantine, che hanno un’acustica non convenzionale o, all’opposto, quando uno spettacolo viene allestito in grandi monumenti all’aperto. Tuttavia, affidandosi ai professionisti giusti, la gestione dell’audio non sarà un problema.
Anche nei musei, ad esempio, l’audio è importante perché consente di accompagnare eventuali video che forniscono spiegazioni, oltre che diffondere una musica per contribuire alla creazione di un’atmosfera rilassata e serena, per guidare il percorso di visita o realizzare un’atmosfera insolita e fortemente immersiva.
La musica con le sue funzioni, d’altronde, è praticamente ovunque, dalle gallerie commerciali urbane agli store dove viene utilizzata anche per influenzare il comportamento dei clienti e realizzare un’ambientazione particolare. Gli stimoli uditivi, infatti, in questi luoghi, contribuirebbero a incrementare il tempo di permanenza, ma anche a migliorare l’umore e a creare un’esperienza piacevole. Lo stesso, ad esempio, può essere applicato nel caso di hotel e strutture ricettive che puntano sulla musica come forma di intrattenimento durante le attese o che viene diffusa nelle stanze.
L’amplificazione sonora è assolutamente necessaria poi negli spazi aperti dove l’acustica diventa un elemento difficile da gestire. Infatti, in piazze, auditorium e altre location, l’audio deve essere spesso ottimizzato per la buona riuscita dell’evento. In questo caso, quindi, entrano in gioco differenti tecnologie e strumentazioni e un attento studio. Ad esempio, nel caso di una piazza, bisognerà gestire i diversi livelli sonori e capire come l’audio e il volume viene percepito dalle diverse aree. A volte, se viene installato un ledwall o vengono effettuate delle proiezioni video, poi, sarà necessario collegare audio ed effetti insieme a colori e movimenti per creare una scenografia d’impatto.
La componente audio di uno spettacolo è composta da varie strumentazioni, come un amplificatore, diversi altoparlanti e diffusori di suono ed eventualmente un microfono, una stazione flessibile che può essere configurata secondo le diverse esigenze.
In ogni caso, è importante avvalersi di impianti di amplificazione che siano flessibili e facili da configurare, ma anche di dimensioni compatte per poter essere impiegati in diversi ambienti. In generale, l’amplificazione deve puntare ad offrire un’esperienza memorabile e coinvolgente e a garantire massime prestazioni in ogni situazione, da eventi live all’aperto a spettacoli, happening, rappresentazioni e manifestazioni al chiuso.
Organizzare una festa all’aperto, anche privata, ad esempio, deve prevedere l’impiego di un sistema di amplificazione adeguato che permetta di diffondere la musica in ogni angolo e che consenta, eventualmente, di creare piacevoli atmosfere utilizzando effetti visivi.