
Rassegna Filmen Opera – Video#1
Filmen Opera – Video#1 è la prima edizione di una rassegna dedicata ai video d’arte e voluta dall’ Assessorato ai Beni Culturali della Provincia di Napoli, presieduto dall’Assessore Antonella Basilico.
La mostra presenta una selezione di video provenienti da gallerie e collezioni nazionali e internazionali, realizzati da alcuni dei più prestigiosi artisti contemporanei e curata da Gigiotto Del Vecchio.
L’immagine in movimento, che con l’invenzione del cinema è stata protagonista del secolo scorso, oggi si è trasformata in uno dei mezzi di espressione più efficace e con il quale ci sente più a proprio agio. Non parliamo più di video arte ma di opere video, cioè di opere realizzate da artisti che concepiscono il gesto creativo come qualcosa di libero dai limiti della tecnica; tutti gli artisti in mostra, infatti, utilizzano allo stesso modo il video come la pittura, come il teatro e la musica, come la fotografia. Il progetto organizzativo vuole rendere l’iniziativa un appuntamento annuale, al fine di consentire, ad un pubblico sempre più vasto, la fruizione delle grandi produzioni di arte contemporanea, di cui l’opera video rappresenta oggi un segmento di rilevante importanza. Le 15 opere proposte nella rassegna, appartengono ad alcuni tra i più prestigiosi artisti della scena contemporanea, tutti selezionati dal curatore napoletano Gigiotto Del Vecchio con l’intento di mostrare uno spaccato significativo del video d’arte internazionale, in cui coesistono qualità intellettuale e formale, con una finalità informativa e di intrattenimento.
Il Castel Sant’elmo
Una splendida cornice che trasmette il senso della bellezza ed esalta le attività che vi si svolgono e non da meno, un luogo al centro della città. Il Castel Sant’Elmo è oggi un centro polifunzionale per attività e iniziative culturali: dalle grandi mostre d’arte antica e contemporanea, allo spettacolo e all’organizzazione di forum e convegni, in una cornice naturale di indimenticabile bellezza. La vasta piazza d’armi e gli spalti monumentali offrono un panorama indimenticabile della città di Napoli e di tutto il golfo.






Gli Artisti in mostra
Gli artisti presenti in mostra sono: Richard Billingham – Candice Breitz – Yang Fudong – Annika Larsson – Mark Leckey – Jonas Mekas – Shirin Neshat – Yoshua Okon – Diego Perrone – Markus Schinwald – Gregor Schneider – Lorenzo Scotto di Luzio – Sean Snyder – Doron Solomons – Fiona Tan In occasione della serata inaugurale, alle ore 21.30, sarà proposta una performance live di “Le Petit Orb”, evoluzione dell’affermata band anglo-tedesca di musica elettronica “The Orb”, oggi composta da Alex Patterson e Thomas Fehlmann. I “The Orb” hanno creato una nuova formula, basandosi sui ritmi degli anni ‘70, dai Tangerine Dream a Brian Eno, da Steve Reich ai Popol Vuh, arrivando fino ad Ennio Morricone, diventando così pionieri di quella che molti chiamano ambient house.

Il curatore della mostra
Gigiotto Del Vecchio (1971) è critico d’arte, gallerista e curatore con sede a Berlino. Ha contribuito a Frieze, Flash Art e Mousse, di cui è l’editor berlinese. Ha lavorato per Momentum, ha partecipato a Utopia Station alla Biennale di Venezia insieme a Radio Arte Mobile, dove ha anche curato “Incursione Vesuviana”. Dal 2000 al 2006 è stato chief advisor della Fondazione Morra Greco per l’Arte Contemporanea, Napoli. Dal 2007 al 2008, con Stefania Palumbo, ha curato il programma della project room del Museo Madre di Napoli.
Con Stefania Palumbo dirige attualmente il programma di Supportico Lopez, project space poi trasformato in galleria, fondato a Napoli nel 2003 e ora con sede a Berlino
Organizzazione e comunicazione Civita | Fondazione Morra Greco
Ufficio stampa: Soprintendenza per il Polo Museale Napoletano – Simona Golia | CIVITA – Costanza Pellegrini
Servizi tecnici Lumaeventi