giancarlo sepe

Giancarlo Sepe

Focus sulla figura del regista Giancarlo Sepe, nato a Caserta nel 1946 e fondatore nel 1972 del Teatro La Comunità, a Roma Trastevere, nei cui spazi ha svolto gran parte della sua attività teatrale. Inizia giovanissimo la sua attività teatrale formando una sua compagnia ed allestendo testi comici del teatro russo e di narrativa contemporanea italiana e straniera. Sono moltissimi gli allestimenti di autori italiani e stranieri che ha curato nel corso della sua carriera registica, tra i più importanti : Williams, Brecht, Sartre, Vitrac, Gogol, Fonvizin, Jarry, Weiss, Pirandello, Fabbri, Cechov, Ibsen, Arrabal, E. De Filippo, Lorca, Strindberg, Rosso di San Secondo, Euripide.

 

Inizia giovanissimo la sua attività teatrale formando una sua compagnia ed allestendo testi comici del teatro russo e di narrativa contemporanea italiana e straniera. Sono moltissimi gli allestimenti di autori italiani e stranieri che ha curato nel corso della sua carriera registica, tra i più importanti : Williams, Brecht, Sartre, Vitrac, Gogol, Fonvizin, Jarry, Weiss, Pirandello, Fabbri, Cechov, Ibsen, Arrabal, E. De Filippo, Lorca, Strindberg, Rosso di San Secondo, Euripide.

Fonda il Teatro La Comunità nel 1972 e dopo 10 anni di lavoro di ricerca e di laboratori teatrali raggiunge il successo con la Triade : “In Albis”, “Zio Vania ” , “Accademia Ackermann”.

Determinanti sono gli incontri con Stefano Marcucci, Arturo Annecchino, Romolo Valli, Lilla Brignone, Uberto Bertacca, alla fine degli anni ’70.

Nelle stagioni teatrali successive amplia i suoi progetti, confrontandosi con altri artisti della scena “ufficiale” quali Mariangela Melato da cui scaturiscono : “Vestire gli Ignudi”, “Medea”, “Anna dei miracoli”, e con Aroldo Tieri e Giuliana Lojodice con i quali allestisce : “Marionette che passione”, “Le bugie con le gambe lunghe” e “Care conoscenze e cattive memorie”.

Dal 1985 e per tre stagioni consecutive progetta e realizza tre spettacoli in cui definisce il suo linguaggio teatrale ed il rapporto fra testo non drammaturgico e narrazione scenica. Si avvale  a tale scopo di S. FitzgeraldD’Annunzio, e l’opera omnia di Beckett

.Nel 1992 realizza “Pazza”, con Ottavia Piccolo e  “Edipo Re” al teatro greco di Siracusa, con Giancarlo Sbragia; nel 1993 “La storia di Zazà”,con Milva; nel 1994 “Macbeth”, con Franco Branciaroli; nel 1996 “Il re muore”, con Paolo Ferrari.

Nel 1997 debutta al Festival “La Versiliana” con “E ballando…ballando” che girerà per più di quattro anni.

Nel 1998 Sepe realizza “Puccini, lavoro dedicato alle Opere e ai Personaggi del Grande Musicista” e “Lezioni di canto”, con Paolo Ferrari; nel 1999 con Aroldo Tieri e Giuliana Lojodice “L’amante inglese” di Marguerite Duras.

Sempre nel 1999 mette in scena “Madame Bovary” con Monica Guerritore, spettacolo di grande successo, ed allestisce “Marathon- la città della musica”, in prima al Festival “La Versiliana” e poi in turne’ a Roma, Firenze e Napoli.

Nel 2001 allestisce nel suo spazio del Teatro La Comunità, lo spettacolo “Cine H” approfondendo ancor di più la sua ricerca di un linguaggio teatrale che preveda una forte interazione tra parola e gesto, questo percorso è alla base anche del nuovo spettacolo con Monica Guerritore che debutta sempre nel 2001 “Carmen”, secondo capitolo di una ideale trilogia al femminile che si concluderà nel 2003 con “La signora dalle camelie”.

Nel frattempo la sperimentazione dà vita, sempre nel 2001, ad un nuovo spettacolo al Teatro la Comunità : “Favole di Oscar Wilde”, lavoro di grande successo che proroga per quattro stagioni consecutive arrivando a toccare le 400 repliche e vincitore nel2004 del premio ETI “Gli Olimpici Del Teatro” come miglior spettacolo d’innovazione. Nel 2006 al teatro la comunità va in scena “La Casetta” spettacolo recitato dallo stesso Sepe e nel 2007 debutta l’ Otello con Andrea Giordana.

Tra gli spettacoli che Sepe ama ricordare : “Vienna”, “Atto senza parole”, “Iliade”, “Casa di bambola”, tutti presenti in festival di importanza internazionale quali il Festival di Nancy, il Festival di New York, La Versiliana Festival ed il Festival dei Due Mondi di Spoleto

Il Teatro

L’Associazione culturale Teatro La Comunità svolge la Sua Attività dal 1972 ed è da sempre legata alla figura artistica di Giancarlo Sepe, il quale, oltre ad esserne il fondatore, ha realizzato, nello spazio del teatro La Comunità,  tutta la sua ricerca teatrale.

Il Teatro La Comunità, oltre a  realizzare moltissimi allestimenti di grande successo, di autori italiani e stranieri, per la regia di Giancarlo Sepe, è stato scelto da Compagnie e Produzioni di alto valore ed interesse, proprio per la sua tradizione e la sua storia, per ospitare spettacoli di grande livello ed interesse Nazionale ed Internazionale. (La Mama, New York)

Tra gli spettacoli che Sepe ama ricordare: “Vienna”, “Atto senza parole”, “Iliade”, “Casa di bambola”, tutti presenti in festival di importanza internazionale quali il Festival di Nancy, il Festival di New York, La Versiliana Festival ed il Festival dei Due Mondi di Spoleto.

Nel corso degli anni l’Associazione ha svolto e svolge tutt’ora attività di tipo laboratoriale e seminari di formazione e ricerca teatrale condotti dallo stesso Sepe e da altri illustrissimi professionisti nei settori del teatro,del cinema,della musica e della danza (Susan strasberg, Masaki Iwana, Ferruccio Soleri, etc)

Quello che si vuol proporre è un vero e proprio centro artistico polifunzionale e multimediale in linea  con la Sua tradizione, con l’intento di proporre, ai Soci già iscritti:

  • Laboratori di formazione teatrale
  • Rassegne
  • Mostre
  • Convegni
  • Ospitalità e collaborazioni Nazionali ed Internazionali