ambiente in realtà virtuale

L’uso delle tecnologie per ambienti e realtà virtuale

Nel definire le tecnologie ICT e, in particolare, le tecnologie VR, è più corretto però affermare che esse forniscono una piattaforma tecnologica che può essere utilizzata per migliorare l’effettiva gestione delle informazioni e della creazione di conoscenza all’interno delle organizzazioni.

Il successo di questi nuovi approcci è in gran parte dovuto alla coerenza ed alla conformità degli ambienti di simulazione con condizioni applicate o potenzialmente applicabili negli ambienti del mondo reale, così come le tecniche di modellazione e simulazione tradizionali si basano su meccanismi di modellazione con parametri conosciuti e misurabili in condizioni osservabili.

Ambienti virtuali come nuovi spazi di lavoro

Allo stato attuale degli avanzamenti tecnologici, queste ed altre sfide spesso fanno parte della vita quotidiana e del funzionamento delle organizzazioni e sono diventate ancor più evidenti con la progressiva digitalizzazione e globalizzazione della società moderna. La rapida penetrazione di internet che ha caratterizzato gli ultimi decenni, assieme alla diffusione di applicazioni Web tra cui siti di social media e mondi virtuali, infatti, hanno introdotto nuove dimensioni di inter-connettività tra gli individui.

L’ambiente virtuale

Innanzi tutto, l’ambiente virtuale per sua natura può prendere diverse sembianze e riprodurre molteplici situazioni e circostanze offrendo infinite soluzioni di ambienti di lavoro in base alla tipologia degli incarichi e degli obiettivi da raggiungere. Esso offre inoltre la possibilità di integrare al suo interno svariate applicazioni a supporto dell’interazione. È possibile, ad esempio, riprodurre un video o una presentazione sulle pareti della stanza virtuale o manipolare informazioni, dati ed oggetti virtuali in tempo reale e in simultanea.

L’interazione attraverso gli avatar

La seconda caratteristica fondamentale che fornisce capacità in grado di supportare la collaborazione all’interno di ambienti VR è l’interazione tra avatar attraverso la cui si attiva il processo comunicativo. L’interazione attraverso avatar non si basa soltanto sulla comunicazione verbale ed in tempo reale offerta, essa piuttosto permette processi comunicativi simili a quelli tra le persone nel mondo reale.

Il marketing esperienziale

Negli ultimi anni, gli ambienti di shopping VR online sono stati identificati come efficaci canali di marketing mediante i quali consumatori possono conoscere il brand attraverso un’esperienza innovativa che coinvolge sia interazioni funzionali che sociali. Grazie alle caratteristiche dell’ambiente virtuale, il marketing diventa quindi un’esperienza multisensoriale che attiva nel consumatore processi psicologici ed emotivi che influenzano positivamente il vissuto della brand experience.

La Scansione 3d per ottenere una mappatura completa

Possono essere strumenti fantastici per utenti non tradizionali. Immaginate di dover fare eventi o di essere produttori di VFX per i media e l’entertainment: non necessitate della precisione richiesta da un rilievo, in questo caso, ma avete senz’altro bisogno di flessibilità, velocità e agilità nel documentare i set.

Oppure per chi lavora nella tutela del patrimonio storico, o nei campi dell’architettura, dell’archeologia, o di altri settori che richiedono attività o ricerca sul campo: consente agli utenti di effettuare rilievi rapidi di spazi da analizzare successivamente all’interno di un software, uno strumento di mappatura laser di altissima precisione.

Altri utilizzi potrebbero comprendere la raccolta di dati di nuvole di punti e immagini per contenuti immersivi e film VR o applicazioni di AR, tutela storica o architettonica, oppure workflow di VFX per videogiochi e lungometraggi.

Le sue potenzialità

In sintesi, la realtà virtuale è la capacità di ingannare i nostri sensi con un ambiente, appunto, virtuale generato dai computer, solitamente questi ambienti generati da programmazione sono location che possiamo esplorare e scoprire.

Il potenziale valore di intrattenimento è ovvio. Per questo motivo questa tecnologia è diventata famosa con i videogiochi con l’obiettivo di renderli immersivi, ma la realtà virtuale ha anche molte altre applicazioni, potenzialmente molto utili. Ci sono una vasta gamma di applicazioni per la realtà virtuale che includono: Architettura, Istruzione, Arte, Sport, Turismo e tante altre.

Un riflesso virtuale di tutto ciò che vedi o immagini, realizzato su misura per soddisfare ogni tua esigenza. Stupisci il tuo pubblico con un’incredibile produzione dal vivo distribuita su grandi schermi e monitor esterni! ti consentirà di coinvolgere davvero il tuo pubblico. Trasmetti in streaming il tuo servizio a tutti. Produci, registra e trasmetti in streaming programmi, eventi, meeting, mostre d’arte, spettacoli, fiere e tanto altro.

Creare il tuo spettacolo per trasmettere in tutto il mondo. E’ un ottimo strumento per la produzione di presentazioni aziendali e meeting professionali, puoi creare mostre d’arte virtuali straordinarie, perché ti consente di aggiungere un gran numero di partecipanti e visitatori.

Puoi trasmettere in streaming la tua sessione di gioco sul tuo canale in pochissimo tempo con una qualità eccezionale! E questo vale per svariate applicazioni dalle Chiese e luoghi di culto alla formazione scolastica, per gli eventi culturali o aziendali, allo spettacolo e lo sport oppure al gioco.

Insomma tutto diventa possibile attraverso la modellazione 3D poligonale, abbinata alla scansione 3D che permette di riprodurre e trasformare qualsiasi oggetto reale e disegnare parti su misura, con una qualità irraggiungibile coi sistemi di modellazione tradizionali. Le applicazioni sono le più svariate: elaborazione di forme artistiche e libere, la creazione di avatar e grafiche 3D, la scultura digitale, la manifattura additiva, la realizzazione di manufatti artigianali.

Le applicazioni professionali che si possono realizzare con uno scanner 3D sono moltissime. I campi di applicazione sono così vasti che non tutti immaginano quanto uno scanner 3D possa semplificare e velocizzare il lavoro nelle varie attività lavorative.

Le conclusioni

Gli ambienti virtuali di lavoro condiviso estendono la struttura di rete aziendale sia in relazione alle risorse interne che a quelle esterne permettendo la creazione di gruppi di lavoro altamente specializzati grazie alla connessione di professionisti geograficamente dislocati.

L’utilizzo di questi sistemi non soltanto migliora, facilita e rende più efficiente la gestione dei processi. Esso stimola, infatti, l’implementazione di nuovi modelli operativi come, ad esempio, la ricerca e l’esaminazione di diversi potenziali partner offrendo la possibilità di valutare le loro capacità prima che essi vengano introdotti all’interno dei processi aziendali.

Tutto ciò porta alla riduzione dei tempi di outsourcing e stimola la creazione di filiere produttive più competitive ed economiche che incrementano la diffusione dell’innovazione sia in termini di processo che di prodotto.