
L’uso delle locations storiche per gli eventi aziendali
Quando si parla di eventi, non si può non considerare un elemento che è decisamente fondamentale: la location. Il luogo dove organizzare un evento, indipendentemente dalla sua tipologia, svolge un ruolo fondamentale che, di per sé, comunica già ai partecipanti il tono dell’appuntamento, i valori e il tipo di esperienza che si andrà a vivere.
Le locations storiche, di cui è ricco il nostro territorio nazionale da Nord a Sud, rappresentano un patrimonio incredibile che ben si presta all’organizzazione di manifestazioni di diverso tipo, ma soprattutto questo tipo di strutture sono la cornice perfetta per eventi aziendali.
Cosa si intende per eventi aziendali
Difficile dare una definizione precisa di che cos’è un evento aziendale. Infatti, se è certo che si tratta di un modo che ha l’impresa per comunicare a più persone e coinvolgere tutti gli stakeholders, in realtà dietro la parola evento aziendale si cela un ampio ventaglio di possibilità da declinare in base al ruolo dei partecipanti, agli obiettivi dell’evento stesso e alla strategia di marketing.
Infatti, oltre ai più classici eventi aziendali come meeting, presentazioni di prodotti e report, esiste anche una vasta gamma di occasioni che rappresentano un abile mix di comunicazione e intrattenimento, come party, spettacoli e cene di gala, che permettono di incrementare l’engagement, stimolare le capacità di team building e raggiungere diversi obiettivi.
Organizzare un evento aziendale è un processo complesso che richiede capacità specifiche e un’accurata fase di pianificazione, organizzazione e valutazione che, per essere efficace, va eseguita step-by-step e accompagnata da un monitoraggio continuo.
Bisognerà quindi tener conto di diversi fattori, come gli obiettivi, il budget, i canali di comunicazione e la gestione di errori e imprevisti. Tra questi elementi, non può mancare, ovviamente la scelta della location adatta.
L’importanza della location giusta per gli eventi aziendali
Dopo una fase di pianificazione e di briefing, in cui si definiscono gli obiettivi dell’evento aziendale e le caratteristiche che questo deve avere, quando le idee iniziano finalmente a essere chiare bisognerà valutare la location ideale in cui ospitare l’evento.
La location è molto di più di un semplice luogo dove organizzare l’evento, ma è un contenitore che non solo permette di comunicare determinati valori, ma anche di creare una certa atmosfera in cui prenderà vita l’evento.
Scegliere una location per gli eventi aziendali, quindi, vuol dire mettere sul piatto della bilancia aspetti più pratici, come l’accessibilità , la capacità in base al numero di partecipanti, la disponibilità della struttura in un determinato periodo dell’anno e la presenza di eventuali servizi, come l’accesso al Wi-Fi e una sala per i meetings, che potrebbero essere fondamentali in alcuni eventi, insieme a caratteristiche che, invece, riguardano più aspetti intangibili come la capacità di una location di comunicare certi valori, suscitare emozioni e coinvolgere i partecipanti.
Perché scegliere locations storiche per gli eventi aziendali
Un momento può essere reso memorabile da tanti fattori e, tra questi, c’è sicuramente la location. Il nostro Paese è ricco di dimore storiche e di antiche residenze nobiliari che oggi sono state riconvertite in strutture adatte a ospitare eventi di ogni tipo: matrimoni, ricevimenti e eventi aziendali, tutti accomunati da uno stile elegante, formale e raffinato.
Le locations storiche per gli eventi aziendali sembrano essere una soluzione quasi naturale quando si tratta di organizzare eventi per aziende che hanno una lunga storia e una forte tradizione alle spalle.
Sicuramente, le locations storiche sono perfette per eventi formali, ma non è detto che possano diventare la cornice anche per eventi aziendali di aziende e realtà più giovani e dinamiche che potranno organizzare happenings, happy-hour, mostre e tante altre tipologie di appuntamenti in un ambiente elegante e di carattere.
Dimore storiche, castelli, residenze nobiliari sono sicuramente la scelta ideale per le aziende che desiderano organizzare eventi dall’aria più austera per festeggiare successi e traguardi, migliorare le investor relations o semplicemente condividere con i propri stakeholders un’esperienza coinvolgente.
É inutile dire che le locations storiche non sono tutte uguali, ma ogni palazzo, ogni villa e ogni residenza ha delle caratteristiche proprie, dei tratti specifici che, come un abito, permettono di dare uno stile unico all’evento aziendale. Dagli spazi interni, solitamente ricercati e sfarzosi, non bisogna dimenticare anche l’aria esterna, spesso ricca di verde o affacciata su panorama indimenticabili, che costituisce sicuramente un valore aggiunto,soprattutto nella bella stagione.
Per questo, scegliere le locations storiche per gli eventi aziendali non è semplice: anche in questo caso va valutata l’accessibilità, la presenza di servizi e di attrezzature necessarie per lo svolgimento dell’evento. Inoltre, può essere valutata la possibilità di pernottamento in caso di eventi o congressi che durano più giorni.
Le locations storiche comunicano valori precisi e creano un’atmosfera coinvolgente, memorabile e formale, rappresentano quindi un modo per dare uno stile ben definito a un evento aziendale e possono essere considerate dei veri e propri mezzi di comunicazione.
Ecco perché, quando si progetta un evento, e ancor di più un evento aziendale, niente può essere lasciato al caso.
di Emanuele Fracardi
0 comments
Write a comment