vesuvio

Vesuvio

Il monte Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo (in stato di quiescenza dal 1944), situato in Campania, nel territorio del Parco Nazionale del Vesuvio istituito nel 1995. La sua altezza, al 2010, è di 1.281 m2, sorge all’interno di una caldera di 4 km di diametro.

Quest’ultima rappresenta ciò che è rimasto dell’ex edificio vulcanico (Monte Somma) dopo la grande eruzione del 79 d.C., che determinò il crollo del fianco sud-orientale in corrispondenza del quale si è successivamente formato il cratere attuale. È attualmente l’unico vulcano attivo di tutta l’Europa continentale. Il Vesuvio è il vulcano più famoso della terra, la cartolina del Golfo di Napoli con lo sfondo dello skyline del Vesuvio fa parte dell’immaginario collettivo mondiale e lo trasforma nel “vulcano” per antonomasia.Il Vesuvio è uno dei vulcani più studiati (fin dal 18° secolo per volontà dei Borbone fu sistematicamente studiato) ed è anche uno dei più pericolosi poiché il vasto territorio che si estende alle sue pendici ha visto la costruzione di case fino a 700 metri di altura.

E’ costituito da un cono esterno tronco, Monte Somma (1133 metri), entro la quale si trova un cono più piccolo rappresentato dal Vesuvio (1281 metri).Nelle giornate più fredde la condensazione dei vapori rende visibili le fumarole presenti in numerosi punti della parete interna del cratere. Proseguendo lungo il bordo del cratere, guardando verso il mare si coglie l’intera estensione della parte meridionale del vulcano e, in giornate con buona visibilità, tutto il Golfo di Napoli dalla Penisola Sorrentina e Capri fino a Capo Miseno, Procida e Ischia. Dal 29 ottobre 2005 il Vesuvio è un museo a cielo aperto perché i suoi tornanti ospitano 10 gigantesche sculture. La mostra permanente prende il nome di Creator Vesevo