Parco Nazionale del Vesuvio

Parco Nazionale del Vesuvio

Il Parco Nazionale del Vesuvio è nato il 5 giugno 1995 per il grande interesse geologico, biologico e storico che il suo territorio rappresenta. La sua sede è collocata nel comune di Ottaviano. È stato istituito principalmente per conservare i valori del territorio e dell’ambiente, e la loro integrazione con l’uomo salvaguardare le specie animali e vegetali, nonché le singolarità geologiche promuovere attività di educazione ambientale, di formazione e di ricerca scientifica. Il  Parco nazionale del Vesuvio nasce poi dall’esigenza di valorizzare e difendere il vulcano più famoso del mondo: il Vesuvio. Esso rappresenta il tipico esempio di vulcano a recinto, costituito da un cono esterno tronco, il Monte Somma, (oggi spento e con una cinta craterica in buona parte demolita) entro il quale si trova un cono più piccolo (che rappresenta il Vesuvio, ancora attivo).

Il territorio, ricco di bellezze storiche e naturalistiche, vanta una produzione agricola unica per varietà e originalità di sapori.Un’ulteriore singolarità di questo Parco è rappresentata dalla notevole presenza di specie floristiche e faunistiche se si rapporta alla sua ridotta estensione: sono presenti ben 906 specie appartenenti al mondo vegetale e 44 specie appartenenti a quello animale.