Galleria Umberto I a Napoli

Galleria Umberto I di Napoli

Uno dei simboli architettonici della città di Napoli, la Galleria Umberto I si erge nel cuore di Napoli quasi come punto di incontro tra i 2 quartieri di Chiaia e del centro storico. Progettato dall’ingegnere Emanuele Rocco, la Galleria Umberto I fu costruita a partire dal 1884 in seguito all’epidemia di colera che dilaniò la città in maniera profonda, e proprio da una bonifica di una zona di Napoli che sorse la storica Galleria.I quattro edifici che la compongono sono collegati e abbelliti nella parte superiore da una struttura in vetro e metallo di rara bellezza, che tende ad allegerire anche visivamente la forte presenza dei 4 edifici posti a struttura della Galleria.

Molto interessante è la crociera ottogonale che si crea dalla intersezione dei 4 bracci definiti dal confine perimetrale degli edifici, crociera sovratata da una cupola ampia e luminosa, visivamente e strutturalmente integrata con le strutture neorinascimentali degli edifici. La struttura è posta difronte al Teatro San Carlo simbolo della città, e spesso la Galleria Umberto svolge il ruolo di salotto e anticamera nobile del Teatro, nasconde però un edificio segreto: il Salone Margherita.

Oggi molte delle più importanti griffe nazionali ed internazionali hanno i proprio punti commerciali proprio nella Galleria, impreziosendo il monumento con un’utenza di grande prestigio e di sicuro blasone.