
Enzo Avitabile
Il Conservatorio. Il pop. Il ritmo afro-americano. La musica antica della pastellessa e della zeza e il canto sacro.
Un sassofonista, compositore e cantautore italiano.
Enzo Avitabile ha vissuto nella ricerca di un suono inedito, non solamente originale ma vitale ed essenziale. Demolendo ogni sovrastruttura mercantile, ogni moda. Queste le vere note biografiche del cantante, compositore e polistrumentista nato a Marianella, quartiere popolare di Napoli nel 1955 . Da bambino, Avitabile ha studiato il sassofono; da adolescente si è esibito nei club napoletani affollati dai clienti americani. Quindi si è diplomato nella disciplina del flauto al Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella e ha iniziato a collaborare con artisti pop e rock di tutto il mondo, da James Brown a Tina Turner, ma muovendosi sempre sotto un cielo assolutamente personale, mai comune.
Ha scritto oltre 300 opere per quartetti, orchestre da camera e orchestre sinfoniche, è autore delle musiche per orchestra sinfonica e coro dell’opera Il Vangelo di Pippo Del Bono.
Nel corso della sua carriera si è esibito in varie manifestazioni come Womad Festival, London Jazz Festival, Umbria Jazz, Montreal Jazz Festival, Sziget Festival, Primo Maggio, Concerto di Capodanno a Napoli, con tour in tutto il mondo.
Il 27 marzo 2017 vince due premi David di Donatello per la colonna sonora del film Indivisibili di Edoardo De Angelis: Miglior musicista e Migliore canzone originale (Abbi pietà di noi). Il 1º luglio 2017 vince anche ai Nastri d’argento.
Un anno dopo, viene chiamato a partecipare al Festival di Sanremo 2018 in coppia con Peppe Servillo nella categoria Campioni con la canzone Il coraggio di ogni giorno, classificandosi dodicesimo.
Nel 2019 ha vinto il Nastro d’Argento per la migliore colonna sonora, inserita nel film Il vizio della speranza. Sempre di quest’anno sono le sue collaborazioni con Kamasi Washington e Marcus Miller e un tour di 100 concerti, tra cui quello tenuto al Ravenna Festival con Francesco De Gregori e Tony Esposito. Ha anche curato la direzione artistica del festival SETTEMBRE AL BORGO giunto alla sua 46ª edizione, e quella di SACRO SUD -ANIME SALVE, alla sua 2ª edizione.
Discografia
Premi e riconoscimenti