
Le professioni dell’arte a servizio della cultura
L’arte e le professioni ad essa correlate svolgono funzioni di grande importanza nelle nostre società, ponendosi in molti casi al servizio della cultura.
Emozionare, far riflettere, insegnare, tramandare, indagare i meandri dell’essere; l’arte, a seconda del contesto e della sensibilità di chi la fa, la interpreta o la promuove, assume di volta in volta ruoli diversi, tutti altrettanto validi e fondamentali per la crescita emotiva e culturale dell’uomo di ieri, oggi e domani. Le figure che ruotano introno a questo variegato mondo sono numerose; a partire dagli artisti, anelli forti della catena, fino ai critici d’arte, passando per galleristi, curatori ed exhibition designer, ogni professionista svolge un ruolo fondamentale nel circuito culturale.
È grazie a questi professionisti dell’arte che ognuno di noi ha la possibilità di godere di opere ora mirabili e senza tempo, ora ricche di ingegno e originalità, in grado di parlare ai nostri sensi e alla nostra mente. Ed è sempre grazie a loro che possono prendere vita eventi artistici e culturali di grande spessore e potenza.
I professionisti dell’arte al servizio della cultura
Quali sono le professioni artistiche o, per meglio dire, affini al mondo dell’arte, che fungono da tramite con la cultura?
Come abbiamo anticipato, l’arte è portatrice di messaggi e valori che già di per sé possono essere annoverati, in molti casi, sotto il vessillo della cultura. Che si tratti di cultura popolare o elitaria poco importa; ciò che conta è il fatto che l’arte e la cultura convivano e interagiscano fin dal momento della creazione dell’opera d’arte. L’opera si va portatrice di valori culturali grazie all’artista, ma il percorso non termina quando essa è compiuta.
Galleristi, direttori artistici, critici d’arte, curatori e giornalisti di settore sono tutti professionisti che contribuiranno, tramite il loro operato nel panorama artistico, a creare una sinergia sempre più intensa tra arte e cultura; immettendo di fatto le opere nel circuito culturale e consentendo la creazione di eventi di qualità che permetteranno ad appassionati e fruitori occasionali di vivere l’arte come avvenimento culturale.
L’artista, il primo tassello del puzzle
L’artista è il primo professionista dell’arte che pone sé stesso, in modo più o meno consapevole, al servizio della cultura. Che si tratti di un pittore, di uno scultore, di un videomaker, di un fotografo, di un body artist o di un performer, poco importa. Ciò che conta è che è da lui, dal suo cervello, dalle sue mani o dal suo corpo, che l’opera prende forma e vita, ponendosi in diretto contatto con il panorama culturale della sua epoca.
Ogni artista ha un proprio percorso e una propria esigenza di espressione. Qualcuno crea per indagare il mondo e la società, qualcun altro per esprimere sé stesso e la propria interiorità, altri ancora fanno arte per puro piacere estetico. I casi sono tanti, quanti i soggetti che producono opere d’arte. Tali opere restano talora sconosciute, mentre altre entrano nel giro dei musei, degli eventi e delle esposizioni, gettando il primo tassello che permetterà di creare il collegamento tra arte e cultura.
Curatori artistici
I curatori sono tra i principali professionisti dell’arte al servizio della cultura. Operanti all’interno di musei o gallerie, ma anche come liberi professionisti, si occupano di organizzare mostre temporanee o di curare le esposizioni permanenti nei musei.
Il curatore artistico ha il compito di individuare i nuovi talenti, girando tra fiere d’arte e visitando gli studi degli artisti. Quando scopre un artista interessante, si occupa della presentazione delle sue opere, aiutandolo ad esporle e realizzando i cataloghi delle mostre.
I galleristi
Molto spesso i galleristi sono essi stessi artisti che, a un certo punto della loro carriera, hanno deciso di creare un luogo presso cui esporre non solo le proprie opere, ma anche quelle di talenti noti o emergenti nel panorama culturale dell’arte.
I galleristi mettono a disposizione i loro spazi, talvolta gratuitamente, talaltra a pagamento, per la realizzazione di mostre temporanee, permettendo così al pubblico di fruire di opere che altrimenti resterebbero sconosciute.
Exhibition designer
L’exhibition designer è un professionista dell’arte, il più delle volte un architetto d’interni, che si occupa della cura del percorso espositivo sotto il profilo estetico. Il suo compito è quello di curare l’esposizione delle opere, di decidere come esporle e come proporle al pubblico in modo da ottenere il miglior risultato possibile.
È lui che, collaborando con il curatore e con l’artista, si occupa dell’illuminazione, della gestione degli spazi, del posizionamento delle opere e del posizionamento di espositori o altri elementi di design.
I critici d’arte
Il critico d’arte è il vero intermediario fra il mondo artistico e quello culturale. Il suo intervento può far emergere un talento oppure, al contrario, lo può affossare in modo tanto più profondo quando migliore è la reputazione di cui gode.
Il critico d’arte non va confuso né con il giornalista d’arte, figura che vedremo fra poco, né con il curatore. Il critico non si occupa dell’organizzazione delle mostre e non scova i talenti al fine di farli conoscere al pubblico. Il suo compito è quello di analizzare e valutare il valore artistico di un’opera, collegandola quanto più possibile a riflessioni filosofiche, estetiche e socio-culturali.
I giornalisti d’arte
Chi scrive d’arte sulle testate giornalistiche, fornendo notizie, aggiornamenti e curiosità, senza però sfociare nella critica, è un giornalista d’arte.
Questo professionista svolge un ruolo essenziale per quanto riguarda il rapporto tra arte e cultura, in quanto permette di scoprire e conoscere opere e artisti, di restare aggiornati sulle ultime tendenze o sulle mostre e sugli eventi in programma. È grazie al giornalista d’arte che possiamo leggere le recensioni delle mostre e degli eventi artistici in corso prima di visitarli, così da capire se vale o meno la pena spendere tempo e soldi.
Conclusioni
L’arte nasce al servizio della cultura, ma alcuni professionisti la aiutano ad entrare nel circuito, facendola conoscere agli appassionati grazie a mostre ed eventi, recensioni, presentazioni e critiche. Questi professionisti dell’arte al servizio della cultura consentono di scoprire nuovi talenti e di godere di opere che, senza di loro, sarebbero rimaste sconosciute.
0 comments
Write a comment