
Le locations in Campania per organizzare eventi
Napoli e la Campania sono un luogo che ha tantissimi posti bellissimi per organizzare eventi di vario genere. Vediamo quali sono.
Museo di Pietrarsa per congressi, meeting e galà dinner
Il Museo di Pietrarsa sorge tra Portici e Napoli, tra il mare e la stazione di Pietrarsa, la prima d’Europa. Da pochi anni c’è stata una riqualificazione del posto, rivalutando in modo consistente lo stesso museo e il territorio.
All’interno è possibile visitare il museo e c’è anche un bar dove si organizzano vari eventi musicali. Senz’altro è una location incredibile per organizzare meeting e congressi di diversi settori. Presenta 9 sale meeting e un ampio spazio esterno una capienza di circa 2500 persone. Le varie sale permettono anche l’allestimento e di fare dei banchetti. In particolare, la Sala dei Macchinari. Invece la Sala del Cinquecento presenta anche un piccolo palco e uno schermo. Tutte hanno diverse capienze e si possono utilizzare. Anche la location sul mare è un ampio spazio utile per organizzare un aperitivo o un brunch.
Museo e Bosco di Capodimonte per gli eventi
Il Real Bosco e il Museo con i suoi cortili, sono una location molto suggestiva per eventi come convegni, mostre e manifestazioni culturali. In particolare abbiamo l’auditorium con schermo grande e posti a sedere e varie sale. Esse sono la sala della culla con i vari impianti audio e video e posti a sedere, capienza 100-200 persone. Sala degli Arazzi e Sala Burri, tutti con le attrezzature da noleggiare e più o meno la stessa capienza.
All’esterno c’è il cellaio con una capienza massima di 200 persone e tavoli e sedie adatto per brunch, aperitivi e banchetti. Stessa cosa per i cortili che presentano una capienza maggiore, fino a 600 persone. Quindi si possono scegliere in base all’evento e al numero di posti previsti.
Museo archeologico Nazionale
Il Mann ospita mostre permanenti e nuove, rassegne fotografiche e nelle sale può ospitare anche convention e congressi. In particolare Il salone principale, un tempo chiamato Gran Salone, è una splendida sala di origine settecentesca. Ha una capienza di circa 500 persone, ed è la location perfetta per cene di gala, cene aziendali e convention, stessa cosa per la Sala della Meridiana.
Museo di San Martino
Anche le location del Museo di San Martino sono utili per eventi, congressi e cene. Sia per le sale sia per il cortile. Se desideri una location particolare e con una vista mozzafiato per il tuo evento speciale può essere quella giusta. Il museo presenta il Chiostro dei Procuratori con 150 posti, Refettorio e Chiostrino con 100 sedute. I cortili con una capienza di 300 persone, Sala Esterna, Giardino/Chiostro, la terrazza dove è possibile fare meeting, cene di gala e aziendali, brunch e aperitivi.
Castel dell’Ovo
Anche all’interno della location suggestiva situata sull’isolotto di Megaride, si possono fare eventi come meeting, convegni e riunioni di lavoro. Le sale sono spoglie e permettono di essere allestite anche con buffet e catering. Ma non è permesso utilizzare la musica dal vivo, come intrattenimento all’interno di esse.
Palazzo Reale
Il Palazzo Reale ha una capienza molto ampia, utilissimo per eventi di vario genere: come congressi, convention, in ambito culturale e istituzionale, rassegne e festival come eventi musicali e mostre. Gli spazi esterni sono stati utilizzati anche per i concerti, allestiti con palco e posti a sedere.
All’interno gli eventi trovano spazio nelle ottocentesche Sale delle Scuderie, nel Teatrino di Corte e nelle sale adiacenti la Biblioteca. In particolare i cortili hanno la capienza di 500 persone e gli ambulacri tra le 200 e le 400.
Castel Sant’Elmo
Anche questo castello offre un ampio spazio per organizzare cene aziendali, convention e meeting, mostre fotografiche ed eventi culturali. Si possono allestire per banchetti, tavoli e posti a sedere per cene di gala da oltre 500 persone, gli spazi più utilizzati sono gli ambulacri.
Ma la piazza d’armi è quella più utilizzata per la sua capienza, lì si organizzano tutte le convention , sfilate di moda e i festival più importanti ed è possibile allestirla nel modo più appropriato, sempre nel rispetto dei luoghi.
Anfiteatro Flavio Pozzuoli
L’anfiteatro Flavio di Pozzuoli è una stupenda location all’aperto per eventi musicali ed eventi culturali come presentazioni di libri. Ha un’ottima capienza e può essere allestito con sedie, tavoli, impianti video e audio e un palco per le esibizioni.
Teatro Grande Pompei
Anche negli scavi di Pompei è possibile organizzare eventi. In particolare nel teatro Grande utilizzato per mostre, concerti all’aperto e convention istituzionali. La cosa importante è accordarsi per gli oneri assicurativi e per la vigilanza che dovrà essere presente all’evento.
Certosa di San Giacomo Capri
La Certosa di San Giacomo a Capri offre ampi spazi per convention e convegni lavorativi, ma anche per matrimoni. L’esterno può essere allestito con le decorazioni per i matrimoni e i posti a sedere e anche con impianti audio e video.
Villa Rufolo a Ravello
La splendida Villa Rufolo offre un imponente veduta su Ravello, anche qui è possibile organizzare eventi privati come congressi e riunioni, concerti e adatta grandi eventi aziendali e culturali.
Nell’auditorium è possibile inserire impianti audio e video e un piccolo palco. Ha una capienza di 100 persone. Il teatro è adatto per gli eventi musicali, c’è la possibilità di installare impianti video e audio e avere posti a sedere per 100 persone.
Il chiostro è all’aperto ed è il posto più suggestivo dove poter organizzare mostre fotografiche e incontri con scrittori e artisti, stessa cosa vale per il giardino. La sala dei cavalieri è esterna ed è adatta per i concerti.
La Cappella di Villa Rufolo ha una capienza di massimo 70 persone, ma è adatta per riunioni e aperitivi aziendali. Invece le sale superiori sono state da poco ristrutturate e già presentano impianti audio e video, sono climatizzati.
La Campania è una regione che ha tantissime location, per organizzare diverse tipologie di eventi, in posti all’avanguardia, confortevoli e romantici, dove la cultura e l’arte sono i principali attrattori.
0 comments
Write a comment