attrezzature luci per eventi

Attrezzature luci per ogni tipo di evento

Nell’articolo sulle 8 tecnologie vincenti per i tuoi eventi abbiamo iniziato a scalfire la superficie di quello che è l’iceberg composto dalle informazioni tecniche necessarie perché un evento sia un successo.
Oggi, in questo articolo, faremo un focus su quello che è il mondo dell’impiantistica luci. Spiegheremo quanto importante possa essere l’illuminazione per il successo o il fiasco di un’intera mostra d’arte. Infine, scoprirete di quali tecnologie si avvale Limitless e quale sia la nostra filosofia in questo ambito. Buona lettura!

INDICE

Illuminazione per eventi: in cosa consiste e quanto è utile?

I sistemi di rilevamento nelle serate con palcoscenico

Illuminazione intelligente nell’arte: Brian Eno e 77 million paintings

Attrezzature luci per corsi e meeting

Conclusioni

Illuminazione per eventi: in cosa consiste e quanto è utile?

Nella nostra scheda tecnica sulle tecnologie da noi utilizzate, troverai questa frase:

Obiettivo l’atmosfera, può guidare un’emozione, può raccontare una situazione. La luce come parte integrante dello spettacolo, movimento e colore.

Può sembrare banale ma è semplicemente vero.
L’atmosfera gioca un ruolo primario – oserei dire fondamentale – nella realizzazione di uno spettacolo, di una mostra e di un evento.
Un’illuminazione soffusa potrà ispirarci terrore e mistero – se modulata perché sia “spettrale” – oppure calore e familiarità. Un luogo sicuro dove rilassarsi.

Delle luci sgargianti possono essere fastidiose ed abbaglianti o suscitare gioia.
Starà all’organizzatore dell’evento decidere e comprendere quale sia la luce idonea ad ogni occasione e saper così trasmettere l’emozione e la “voce” del cliente.
Così, l’intenzionalità passa attraverso un singolo spiraglio di luce e diventa in qualche modo un connubio perfetto di emozione, poesia e arte stessa.
Ecco cosa può creare la giusta luce.

I sistemi di rilevamento nelle serate con palcoscenico

Cosa sono i sistemi di rilevamento del movimento?
Li avevamo brevemente analizzati nello scorso articolo, ma ora vedremo nel dettaglio cosa significa avere un sistema di illuminazione a rilevamento del movimento e quanto questo possa essere utile in uno spettacolo dal vivo con palcoscenico.
Partiamo dalle basi: su internet potreste trovare il termine followspot o seguipersona per definire dei fari – generalmente a led – per teatro, caratterizzati da una gittata di fascio uniforme e lunga.
Di solito hanno un sagomatore all’interno per poter sagomare i bordi del fascio di luce  e permettere così di creare varie forme.
Potreste averli visti a teatro, come in uno stadio o ad un concerto.
Sono parte di un armamentario tecnico imprescindibile per un buon organizzatore di eventi.
Immaginiamo che dobbiate fare un galà con molte persone e che per l’occasione vi sia un ospite speciale che si esibirà sul palco – a noi viene in mente, con questo esempio, la nostra bellissima esperienza con Mario Biondi e il galà per l’Unicredit – potreste avvalervi di una struttura chiusa, come un teatro, o mantenere la magia della musica all’aperto e utilizzare i followspot.
Nel secondo caso, l’unico limite è l’immaginazione.
Difatti, attraverso un uso sapiente dei followspot e di altre luci ambientali potreste creare una sorta di “salotto” all’aperto, in cui godere dell’esibizione dell’artista, pur mantenendo una sensazione di calore e benessere che di solito luoghi chiusi e affollati tendono a far perdere.

Inoltre, questo vi permetterà di gestire in maniera più efficiente l’equipe del reparto luci, la quale – grazie ad automatizzazioni e ad attrezzature come il followspot – potrebbe non essere necessaria.

Illuminazione intelligente nell’arte: Brian Eno e 77 million paintings

I sistemi di rilevamento del movimento, come abbiamo visto, possono essere davvero molto utili. Però, per chi organizza eventi, l’utilizzo dei followspot è importante ma non prioritario.
Noi di Limitless, ad esempio, sebbene ampiamente preparati in ogni settore e sotto categoria degli eventi, abbiamo sempre strizzato l’occhio all’ambito puramente artistico; soprattutto nella nostra magica e amata Napoli!
Proprio per questo sappiamo quanto possa diventare fondamentale il reparto luci e l’attrezzatura luci per eventi come mostre d’arte.
Molti potrebbero pensare che ciò sia vero poiché “se non vedi bene un’opera non puoi carpirne l’essenza”, ovviamente è anche questo uno dei motivi. Ma è solo il più scontato.
Per comprendere meglio, invece, quanto il set luci possa diventare parte integrante dell’esperienza artistica stessa, porteremo ad esempio la 77 million paintings di Brian Eno, tenutasi a Napoli.
In occasione di questa mostra artistica di Brian Eno, l’ambiente circostante non era semplicemente posto lì per dare risalto ai 77 million ma era parte dell’idea, dei quadri, dell’intenzionalità dell’artista.
Così, i muri della sala divenivano non più semplici appoggi per opere, ma un intricata foresta di betulle in pvc e i monitor che dovevano mostrare i 77 million non sono più protagonisti indiscussi, ma diventano un tassello dell’opera, unita ai suoni e all’illuminazione.
C’è stato chi l’ha definito “un viaggio in un altro luogo”.
E senza nessuna boria, pensiamo sinceramente che questa pura poesia che si è venuta a creare dalla sinergia di suono, atmosfera, opera artistica e illuminazione, non sarebbe risaltata come giustamente meritava se una di queste cose fosse venuta a mancare.

Perciò, se avete pensato almeno una volta “sulle luci non voglio investire, bastano due led perché si veda tutto” vogliamo dire che no, non bastano. Ma che se vorrete, saremo lieti di sentirci al telefono e scoprire insieme quali bellezze si possano creare con le attrezzature luci giuste per il vostro evento.

Attrezzature luci per corsi e meeting
Centro congressi Terminal di Napoli

Non ci siamo dimenticati di voi lavoratori, tranquilli!
Sappiamo bene l’importanza dell’illuminazione per eventi aziendali, corsi promozionali o meeting importanti.
Anche in questo caso occorrerà creare con le luci il giusto clima: pensiamo ad una sala che ospiti tutto l’evento – un po’ come il nostro ghiotto progetto che non vediamo l’ora di mostrarvi! – divisa in zone.
La zona col buffet o magari con i block notes e le bottigliette d’acqua omaggio avranno bisogno di una determinata illuminazione, la zona destinata alle sedute dove prendere appunti invece avrà bisogno di un altro tipo di illuminazione ancora, per non parlare della parte dove verranno proiettate slides, diapositive, brevi video, etc…
Per rendere tutto omogeneo e non abbagliare chi prende appunti, rendere sfocato ciò che viene proiettato e fin troppo illuminata la zona “relax”, occorrerà giostrare con maestria ogni singolo dettaglio.
Poniamo così fortemente l’accento su questo concetto poiché ci è capitato di vedere spesso settorizzati i singoli reparti tecnici che – senza comunicazione – hanno finito per creare pastrocchi.
Noi di Limitless invece amiamo progettare nell’insieme: dall’idea, allo studio della locations e dell’idea, fino alla resa del progetto.
Questa nostra visione d’insieme ci permette di dare un tono deciso ma sempre in linea con la volontà del cliente e perfettamente coerente col risultato finale al nostro stile.

Come diciamo spesso:

Le luci si studiano per esaltare quello che avviene sulla scena, non per esaltare il pubblico.
L’equilibrio fra spettacolarizzazione e “accozzaglia di luci” è molto delicato. Il light design deve essere sempre coerente con il messaggio valoriale dell’azienda ed in generale, tendiamo verso la sobrietà.

Conclusioni

Conoscevate tutti questi utilizzi delle attrezzature luci per eventi?
Avete già avuto esperienze – positive o meno – con il reparto luci ed eventi di vario genere?
Vorreste saperne di più?
Fatecelo sapere nei commenti!